Quale primo telescopio per un giovane appassionato?

Ci sono passato in prima persona quando a 10 anni, senza sapere nulla dell’astronomia ma già stregato dalla vista dei crateri lunari con un binocolo, chiesi con insistenza un telescopio ai miei genitori, che non sapevano come muoversi e poi non sapevano aiutarmi nel farlo funzionare.

La voglia di esplorare il cielo e la curiosità per l’astronomia e per la bellezza di quella cupola cristallina sopra le nostre teste, nascono spesso proprio tra i 7 e i 13 anni, ma questa è un’età che non consente di effettuare una scelta e un successivo percorso in modo indipendente dal parere e dall’aiuto dei genitori, che spesso si ritrovano a navigare disperati su internet alla ricerca di uno strumento da regalare al proprio figlio.

Niente paura, cerchiamo di fare chiarezza in questo post.

Intanto diciamo subito che il vostro aiuto, cari genitori, sarà fondamentale sia per la giusta scelta che per l’eventuale proseguimento della passione, quindi anche voi dovrete diventare degli astrofili con un corso accelerato.

Lo strumento da regalare a un giovane appassionato non dovrebbe essere troppo costoso, ma neanche tanto economico da risultare inutilizzabile. La mia regola è semplice: pensate a uno smartphone da regalare a vostro figlio e sostituitelo con un telescopio, senza togliere né aggiungere denaro: non ve ne pentirete e non se ne pentirà neanche lui, se gli farete capire bene il valore dell’oggetto che gli state regalando.

Con questa regola il budget minimo si aggira attorno ai 100 euro (forse anche meno) e non supera i 300: un telescopio di costo maggiore non sarà sfruttato a dovere, anzi, potrebbe rivelarsi un problema. Non considerate il puntamento automatico ma puntate tutto sull’esplorazione, sul fatto che la ricerca a mano degli oggetti fa parte integrante del gioco ed è molto istruttiva, sia per voi che per vostro figlio.

Un telescopio ideale è uno strumento leggero, di buona qualità ottica, non ingombrante e difficile da rompere. Sotto questo punto di vista un rifrattore è probabilmente l’ideale.

 

1236698_714259745267394_217280653_n

Io e il mio primo telescopio: un rifrattore acromatico da 80 mm di diametro su montatura altazimutale

 

Ho iniziato con un rifrattore da 80 mm, tanti anni fa e ancora oggi mi sento di consigliarlo. Lo starscope 80/900 di TS potrebbe essere il compromesso giusto tra potenza, trasportabilità, qualità ottica, facilità d’uso e prezzo. La montatura equatoriale dovrà essere stazionata ma garantirà poi la possibilità di seguire bene le stelle, di inserire un eventuale motorino per l’inseguimento degli oggetti e potrà persino essere usata più avanti per farci anche qualche scatto fotografico. Con questa configurazione ho fatto splendide osservazioni e persino delle fotografie ai pianeti, alla Luna e a molte costellazioni dai 10 ai 17 anni.

Se il budget è più basso, lo strumento minimo è rappresentato dallo Starscope 767, un telescopio Newtoniano da 76 mm di diametro. Il prezzo è alla portata di tutti ed è forse più facile da usare per i più giovani, perché non ha quella strana montatura equatoriale ma un più tradizionale treppiede, detto anche montatura altazimutale. Attenzione, però, perché la potenza ottica, così come la versatilità, sono inferiori alla configurazione costituita dal rifrattore sopra citato.

 

Tipici telescopi per giovani astrofili: a sinistra un versatile rifrattore da 80 mm su montatura equatoriale, a destra un più economico riflettore Newton su montatura altazimutale

Tipici telescopi per giovani astrofili: a sinistra un versatile rifrattore da 80 mm su montatura equatoriale, a destra un più economico riflettore Newton su montatura altazimutale

 

In entrambi i casi questi strumenti non richiedono molta manutenzione e sono molto adatti per osservare Luna, pianeti, ammassi stellari e qualche brillante nebulosa. Per andare più in profondità servirebbe uno strumento più potente e un cielo molto scuro, ma posso parlare per esperienza diretta: vostro figlio, se ben motivato e aiutato, non sentirà il bisogno di cambiare telescopio per molti anni. Io ho osservato Giove e mi sono divertito nel disegnare le sue struttura atmosferiche e la danza dei 4 principali satelliti per oltre due anni, senza sentire il bisogno di osservare altro!

Un ultimo consiglio: non affidatevi a siti generalisti, guardando solo il prezzo. Alcuni telescopi venduti negli enormi market virtuali, dal prezzo accattivante, sono di fatto dei fondi di bottiglia. In generale evitate sempre quegli annunci in cui si pubblicizza la vendita di un “telescopio professionale”. Il telescopi professionali sono più grossi di una casa a due piani e di certo non si vendono a 100 euro. Chiunque dica il contrario è da guardare con sospetto!

Fotografia astronomica con meno di 200 euro

La fotografia astronomica è giudicata, spesso a ragione, come un hobby molto costoso e complicato, accessibile solo a chi dispone di una certa disponibilità di denaro. Per fortuna questa regola è valida solo per chi vuole fare riprese al telescopio, un campo che rappresenta una delle possibili branche di questa entusiasmante attività. In realtà il cielo è così vasto e ricco di soggetti che non è necessario per forza di cose un telescopio super corretto e sorretto da una solida montatura equatoriale per effettuare scatti spettacolari.

La fotografia a grande campo di soggetti estesi come costellazioni, la Via Lattea, alcune galassie, ammassi aperti o fenomeni come la luce zodiacale e le aurore polari, a volte è più spettacolare delle riprese al telescopio e di certo permette di catturare eventi e fenomeni che nessuno strumento astronomico ci potrà mai regalare a causa del piccolo campo disponibile. A torto ritenuta la parente povera della fotografia astronomica, in questi ultimi anni la fotografia a grande campo si è guadagnata lo status di branca indipendente, e spettacolare, dell’astronomia.

Il mercato attuale prevede molte soluzioni in grado soddisfare sia chi è già esperto che i neofiti. Gli astroinseguitori, come lo Star Adventurer, sono accessori versatili, leggeri, precisi e tecnologicamente in grado di soddisfare le più disparate esigenze, come la creazione di spettacolari filmati time-lapse e la possibilità di essere montati su qualsiasi treppiede fotografico. Se abbiamo a disposizione la cifra richiesta per l’acquisto di un buon astroinseguitore e la nostra passione è già consolidata, allora non c’è niente di meglio per accompagnarci alla ricerca degli spettacoli e dei cieli più scuri del mondo, comodamente sistemato in un comodo zaino da portare ovunque.

Se invece siamo alle prime armi e non abbiamo a disposizione il denaro richiesto per l’acquisto di uno strumento che rappresenta il meglio per quanto riguarda le foto a grande campo, possiamo rinunciare a qualche comodità tecnologica, senza però dover rinviare la nostra voglia di fotografia astronomica. Alla fine, infatti, per fare fotografia a grande campo del cielo serve solo una cosa, oltre al cielo scuro: una piccola montatura che controbilanci il movimento della Terra e ci permetta di avere stelle puntiformi.

La soluzione più economica per fare fotografia a largo e medio campo (oltre alla reflex, che dobbiamo già avere!) è rappresentata proprio da una piccola montatura equatoriale motorizzata, magari semi-sconosciuta o sottovalutata, ma che nel silenzio generale fa il suo dovere senza troppi problemi. La EQ2 Astrofoto è un gioiellino che per il prezzo di vendita, minore di 200 euro, non ha eguali. Dotata già di un robusto treppiede e di tutti gli accessori per collegare sia una reflex che un piccolo telescopio, viene fornita con il motore in ascensione retta e una pulsantiera, il tutto alimentato a batterie.

eq2_2b

La EQ2 astrofoto è la montatura equatoriale motorizzata più economica per effettuare con successo fotografie a largo campo e lunga posa.

Ho utilizzato con successo questa configurazione per i miei viaggi intorno al mondo, dal deserto australiano alla tundra della Lapponia, passando per i cieli montani di mezza Italia. Una volta stazionata a dovere, con un po’ di pratica per sopperire alla mancanza del cannocchiale polare, il pacco batterie garantisce più di dieci notti di funzionamento e l’inseguimento è sufficientemente preciso per effettuare pose di durata illumitata fino a obiettivi da 20 mm di focale. Con obiettivi dell’ordine dei 55 mm si può arrivare a 10 minuti senza mosso. Addirittura, se ci colleghiamo un piccolo rifrattore da 60-70 mm f5-7 può garantire pose inseguite anche fino a un minuto di esposizione. Non sembra tanto, ma può consentire di ottenere risultati di tutto rispetto anche su soggetti telescopici, come la nebulosa di Orione, la Rosetta, la Testa di Cavallo, la Laguna e molti altri angolarmente estesi, il tutto senza utilizzare un’autoguida, senza cavi e senza disporre di corrente elettrica.

La EQ2 Astrofoto non sarà di certo la raffinata soluzione adottata dai moderni astroinseguitori, non ha un cannocchiale polare, è un po’ delicata, non può fare autoguida e non possiede elettronica, ma per iniziare a divertirsi e fare la necessaria pratica non ha eguali. E con meno di 200 euro siamo pronti per fare spettacolari scatti al cielo; perché l’importante, in molte cose della vita, è non permettere alla mancanza di denaro di fermare i nostri inestimabili sogni.

Orione ripreso con un obiettivo da 16 mm f2.8 dall’Australia su montatura EQ2 Astrofoto. 4 pose da 5 minuti.

Orione ripreso con un obiettivo da 16 mm f2.8 dall’Australia su montatura EQ2 Astrofoto. 4 pose da 5 minuti.

 

La grande nube di Magellano ripresa con un obiettivo da 85 mm f1.2. 22 scatti da 2 minuti.

La grande nube di Magellano ripresa con un obiettivo da 85 mm f1.2. 22 scatti da 2 minuti.

 

Al limite delle potenzialità della montatura EQ2 Astrofoto: la nebulosa Testa di Cavallo ripresa con un rifrattore acromatico 80 mm F400 mm. 167 pose da 30 secondi.

Al limite delle potenzialità della montatura EQ2 Astrofoto: la nebulosa Testa di Cavallo ripresa con un rifrattore acromatico 80 mm F400 mm. 167 pose da 30 secondi.