Chiunque si diverta a fare foto ai pianeti, dai neofiti ai più esperti, deve fare i conti con un nemico comune: la turbolenza atmosferica. Si possono possedere gli strumenti più potenti, padroneggiare le tecniche più sopraffine, utilizzare le camere più sensibili, ma la turbolenza atmosferica è così democratica che non guarda in faccia nessuno e ci ricorda, fin troppo spesso, quanto in astronomia ogni successo debba essere sudato.
Con Marte ancora padrone dei nostri cieli, ma anche molto basso sull’orizzonte, le serate con buon seeing, ovvero con bassa turbolenza, in cui ottenere scatti ad alta risoluzione, saranno davvero scarse. Anche la Luna si presenterà generalmente più bassa sull’orizzonte rispetto alla stagione primaverile o invernale, con il rischio concreto di fare la fine del dio della guerra: entrambi affogati nel ribollire atmosferico.
In fotografia planetaria possiamo arginare l’effetto nefasto della turbolenza atmosferica con un filtro che a volte fa davvero miracoli: un passa infrarosso, detto IR-pass.
Tutti i sensori fotografici sono sensibili alle lunghezze d’onda infrarosse. In generale questa parte dello spettro viene eliminata usando il classico filtro taglia infrarosso, ma quando la turbolenza è alta bisogna ricorrere a misure drastiche: non più un filtro taglia infrarosso ma un PASSA infrarosso, in modo da lavorare alle lunghezze d’onda invisibili al nostro occhio ma alle quali la turbolenza migliorerà, a volte anche molto. Con un filtro passa infrarosso ci si dovrà accontentare di immagini in bianco e nero, che però potremo “colorare” con una ripresa a colori ottenuta poco prima o dopo, se proprio non vogliamo rinunciare all’effetto cromatico, anche se questa fosse di scarsa qualità.
Un filtro IR-pass su Marte ha anche il privilegio di aumentare di molto il contrasto dei dettagli superficiali: il pianeta si arricchirà di chiaroscuri che prima, sul monitor, non si sarebbero visti.
Nel caso della Luna, un filtro passa infrarosso riduce leggermente i contrasti ma questo non è un danno, anzi, è un vantaggio quando si riprendono zone vicine al terminatore che spesso presentano forti differenze di luminosità. I bordi dei crateri saranno più difficili da saturare e la ripresa fotografica ne guadagnerà molto.
Il filtro passa infrarosso si può usare solo in fotografia e non in visuale e solo su dispositivi che non possiedono incorporato un filtro taglia infrarosso, come il caso delle reflex non modificate. Con camere planetarie come le ASI, sia a colori che monocromatiche, e in generale con ogni camera CCD per astronomia, il problema non si pone e questo filtro potrebbe salvare una serata fotografica altrimenti rovinata.
I sensori digitali sono sensibili fino a 1000 nm di lunghezza d’onda, ma con la sensibilità che diminuisce progressivamente a partire dai 700 nm, lunghezza d’onda alla quale inizia, convenzionalmente, l’infrarosso. Di conseguenza, nonostante esistano in commercio filtri infrarossi di diverse bande passanti, il consiglio è di iniziare con uno più facile da domare, ovvero che abbia una banda passante che inizia tra i 680 e i 700 nm.
Non è finita qui. Nell’infrarosso, inoltre, il fondo cielo diventa così scuro che è possibile persino fare fotografie dei corpi del Sistema Solare anche di giorno. L’emblema di questa rivoluzione è rappresentato dalla Luna, che pochi giorni dopo la fase nuova mostra con il massimo contrasto regioni altamente spettacolari, come il grande mare Crisum. Se aspettiamo di fare fotografie con il Sole sotto l’orizzonte, il nostro satellite sarà troppo basso per garantirci una risoluzione accettabile. Il problema viene quindi risolto facendo foto di giorno, con la Luna alta sull’orizzonte e con il filtro passa infrarosso che ci regalerà lo straordinario effetto di una normale ripresa notturna e mostrerà dettagli lunari che pochi osservatori hanno ripreso con tale dettaglio.
Un filtro passa infrarosso è il grande segreto che ci permetterà anche di fare ottime fotografie di Mercurio, il piccolo pianeta che purtroppo non si allontana più di 20° dal Sole. Ogni volta che proveremo a osservarlo o fotografarlo di notte lo troveremo bassissimo sull’orizzonte e privo di qualsiasi dettaglio. Con un filtro infrarosso, invece, il pianeta diventa visibilissimo anche di giorno, quando si trova alto sull’orizzonte. E’ in queste condizioni che ho trovato le migliori occasioni per fotografarlo in alta risoluzione e scoprire che anche questo elusivo corpo celeste mostra fini e interessantissimi dettagli, che troppo spesso vengono nascosti dalla turbolenza atmosferica.
Non solo pianeti, a dire la verità.
Un filtro passa infrarosso permette anche di spingerci verso un campo entusiasmante della fotografia astronomica del cielo profondo. A queste lunghezze d’onda, infatti, molti oggetti, in particolare le nebulose a emissione, cambiano aspetto: le polveri, presenti in grande quantità, diventano quasi trasparenti e nelle fotografie compariranno decine, centinaia di piccole stelle che alla lunghezza d’onda del visibile non saranno mai visibili.
Ci sono vaste zone di cielo in cui l’assorbimento causato dalle polveri presenti nella nostra Galassia oscura tutto quello che c’è dietro, tra cui altre galassie. È proprio alla lunghezza d’onda dell’infrarosso che il compianto Professore Paolo Maffei scoprì due galassie nella costellazione di Cassiopea, tanto vicine quanto invisibili normalmente a causa del forte assorbimento della Via Lattea. Alle lunghezze d’onda infrarosse le galassie Maffei diventano tra gli oggetti extragalattici più brillanti del cielo e possono essere fotografate anche con modesti strumenti da 70-80 mm di diametro. Possiamo quindi dire che un filtro infrarosso è un potente fendinebbia cosmico, che consente di vedere anche oltre l’impenetrabile cortina di polveri che permea gran parte del cielo, soprattutto nei pressi del disco galattico.
Se ci piace sperimentare e abbiamo a disposizione un telescopio da almeno 20 centimetri, possiamo acquistare, oltre al passa-infrarosso da 680-700 nm, anche un filtro più “spinto” da 800 o addirittura 900 nm. A queste lunghezze d’onda il cielo diurno diventa così scuro che è persino possibile fotografare al telescopio tutte le stelle che vedremmo di notte a occhio nudo, i satelliti di Giove e persino qualche brillante cometa che si avvicina molto alla nostra stella e che in condizioni normali non sarebbe mai visibile.
Incredibile come l’astronomia, anche amatoriale, possa sorprendere, vero? E pensare che tutto dipende dalla nostra voglia di esplorare e provare. Avete altre idee per usare con profitto un filtro passa infrarosso?